SOGGETTI BENEFICIARI
Piccole, Medie e Grandi Imprese industriali o di servizi aventi almeno un’unità produttiva attiva e localizzata in Piemonte.
ATTIVITA’ AGEVOLABILI
La Misura ha per obiettivo il sostegno alle PMI attive e produttive nel territorio regionale, mediante il supporto a progetti (aventi un investimento minimo di 150.000 euro e durata fino a 24 mesi prorogabili) finalizzati a:
- Investimenti per macchinari, impianti e attrezzature, anche usato e relativo revamping (retroattività 6 mesi fino al 30%)
- Hardware, software e programmi informatici dedicati
- Opere murarie e assimilate (escluse bonifiche)
- Sviluppo, in particolare al fabbisogno di capitale circolante (nel limite del 20% delle spese totali)
- Acquisizioni e trasferimenti di azienda o di rami d’azienda diverse dalla mera acquisizione di quote societarie)
- Iniziative riguardanti la patrimonializzazione
- Incremento o mantenimento occupazionale
- Incremento dell’efficienza energetica.
MISURA DELLA AGEVOLAZIONE
Finanziamento rotativo, pari al 100% della spesa, ottenibile in parte mediante fondi bancari e, in parte, con l’utilizzo di una quota variabile di fondi BEI, avente la durata di 6 anni (rate trimestrali), con max tiraggio BEI di 2.000.000 euro (1.000.000 euro per le acquisizioni aziendali). Non è aiuto di Stato.
ENTITA’ FINANZIAMENTO
Sono stabilite le seguenti quote di fondi BEI (il resto è costituito da fondi bancari):
85% in caso di premialità occupazione+patrimonio e/o energia
70% in caso di premialità occupazione o patrimonio (+energia)
60% in caso di premialità energia
50% in caso di nessuna premialità (né occupazione né patrimonio né energia).
Nel bando si stima un tasso fisso sulla quota BEI pari a 2%, mentre la quota bancaria sarà presumibilmente a tasso variabile con spread da negoziare.
TEMPISTICHE
Le domande di accesso al Bando potranno essere presentate da martedì 24 settembre 2013 fino all’8 novembre 2013, ed il primo passo dell’iter è costituito dalla delibera bancaria, da effettuarsi subito da parte di una Banca convenzionata e che va allegata direttamente alla domanda (e quindi deve essere contestuale).
Si ritiene quindi che i tempi siano particolarmente stretti.
Siamo a Vostra disposizione per assisterVi nella valutazione di eventuali progetti a valere sulla norma in oggetto.