CAFFE’ ESPRESSO

12maggio 2025 - Clima geopolitico in miglioramento.

Toni positivi hanno caratterizzato i negoziati commerciali tra Usa e Cina svoltisi in Svizzera nel fine settimana: i rappresentanti di Pechino hanno parlato di un'"importante intesa" e hanno acconsentito a un nuovo round di colloqui e quelli Usa di "sostanziali passi in avanti". Quello che manca però sono i dettagli: entrambe le parti non hanno fatto cenno a un accordo per ridurre i dazi Usa del 145% e quelli cinesi del 125%.

Il sentiment positivo è alimentato anche dagli sviluppi della crisi Ucraina-Russia. Il presidente russo Putin ha proposto ieri colloqui diretti con Kiev da tenersi il 15 maggio a Istanbul per puntare a una pace duratura che cancelli le radici della guerra. L'omologo ucraino Zelensky ha detto di essere pronto a incontrare Putin in Turchia.

 

Sembra tenere per ora la fragile tregua annunciata sabato tra le due potenze nucleari dopo quattro giorni di pesanti scontri.

 

 

Da Via Nazionale i dati di marzo su depositi, impieghi, sofferenze e finanziamenti alle imprese. In febbraio si registrato un deciso rallentamento nella crescita dei depositi, mentre è calata al ritmo annuo di 2,1% - come in gennaio - la concessione dei prestiti al settore non finanziario.

 

Nel fine settimana è tornata a farsi sentire sui tassi l'influente consigliera Bce tedesca. Ha sottolineato l'importanza di sospendere i tagli del costo del denaro da parte di Francoforte dato che le turbolenze dell'economia stanno alimentando le pressioni inflative, con l'indice dei prezzi che rischia di superare l'obiettivo del 2%.

 

I colloqui in Svizzera tra Usa e Cina hanno rasserenato gli investitori sulle ricadute della guerra commerciale tra le due prime potenze mondiali rafforzando il dollaro nei confronti delle divise rifugio.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.