CAFFE’ ESPRESSO

6 maggio 2025 - In attesa della Fed ...

Si apre oggi la due giorni del Fomc che, stando a tutte le attese, dovrebbe lasciare i tassi sui Federal funds invariati al 4,25-4,50%, respingendo le pressanti richieste di allentamento di Trump, le cui scelte commerciali stanno gettando nell'incertezza le prospettive economiche. Il quadro davanti ai policymaker è piuttosto ambivalente: da un lato la battuta d'arresto mostrata dal Pil Usa nel primo trimestre dell'anno, dall'altro la tenuta dell'occupazione e del terziario, dove aumentano le pressioni sui prezzi, come certificato dall'aggiornamento Ism di aprile pubblicato ieri.

L'ammontare di allentamento complessivo scontato dagli investitori da qui a fine anno è di 80 punti base. C'è da notare, tuttavia, che, dato il quadro carico di incognite, il range previsivo tra gli addetti ai lavori resta particolarmente ampio.

 

In mattinata le letture finali per aprile dei Pmi servizi e composito che arriveranno dai principali Paesi europei e da Eurostat. Per l'intero blocco, i numeri dovrebbero ricalcare il preliminare, evidenziando un'attività economica in frenata con il terziario passato in contrazione.

 

 

L'Unione europea presenterà oggi una tabella di marcia su come intende affrancarsi dalle forniture di energia provenienti dalla Russia.

L'indice dei responsabili degli acquisti dei servizi (Pmi) della Cina è sceso a quota 50,7 in aprile dal 51,9 di marzo, toccando il valore più basso da settembre. Il calo, secondo gli analisti, fornisce ulteriori prove che la guerra commerciale sta pesando sull'attività economica cinese, anche al di là del settore manifatturiero.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.