CAFFE’ ESPRESSO

18 aprile 2024 - Usa, Giappone e Corea del sud si coordinano sul forex ...

Se gli investitori hanno ridotto a meno di 50 pb l'ammontare di tagli previsti per quest'anno negli Stati Uniti - con una prima mossa prezzata solo a settembre, stante la resilienza mostrata a più riprese dall'economia Usa e gli ultimi commenti hawkish dei policymaker, Jerome Powell in testa -, la prospettiva di un taglio dei tassi Bce a giugno si fa sempre più concreta, vista la conferma del processo di disinflazione in corso nell'area dell'euro.

Sul punto si sono espressi a favore praticamente tutti gli esponenti di Francoforte, mentre le loro opinioni per ora divergono sulla strada da seguire in seguito - con riferimento in prima battuta al board di luglio -, considerata anche la prospettiva di una Fed restrittiva più a lungo del previsto.

Per tutti, comunque, i prezzi delle materie prime rappresentano un rischio chiave e aumentano l'incertezza, dal momento che la zona euro è un grande importatore di energia. Interpellata in serata riguardo alla traiettoria dei prezzi nel blocco, Christine Lagarde ha risposto: "the game is not over".

 

In un trilaterale tra i ministri delle Finanze ieri, Stati uniti, Giappone e Corea del Sud hanno concordato di  tenersi in stretto contatto riguardo ai movimenti del mercato valutario. Il raro avvertimento è giunto mentre le attese di tassi Usa higher-for-longer hanno spinto lo yen ai minimi da 34 anni, mantenendo i mercati in allerta sulla possibilità di un intervento delle autorità nipponiche per sostenere la valuta.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.