CAFFE’ ESPRESSO

10 marzo 2023 - In attesa dei payroll Usa ...

Appuntamento clou della giornata con i dati sul mercato del lavoro Usa, in grado di influenzare la politica monetaria della Federal Reserve e l'andamento dell'obbligazionario mondiale. I dati Adp dei giorni scorsi, tradizionali anticipatori dei numeri governativi odierni, sono aumentati più del previsto mentre per il dato sui 'payroll' di febbraio le attese convergono sulla creazione di 205.000 nuovi posti di lavoro. Il confronto sarà con quello dello scorso gennaio a 517.000 che, nettamente superiore alle attese, provocò un brusco rialzo dei rendimenti negli Usa e nella zona euro, spingendo gli operatori a prezzare tassi Fed e Bce decisamente più alti rispetto al passato. Attualmente il mercato scommette su tassi Usa oltre il 5% e in Europa al 4%. Nelle testimonianze di questi giorni il governatore Fed Powell ha rincarato la dose spiegando che occorrerà probabilmente alzare i tassi più del previsto. Guardando alla Bce, il picco del tasso di deposito sarà a 3,75% o 4% secondo gli economisti che solo un mese fa si aspettavano il picco a 3,25%.

In occasione dell'ultimo meeting presieduto dal governatore Haruhiko Kuroda, la Banca centrale nipponica ha deciso di mantenere tassi di interesse ultra-bassi e di non modificare la sua controversa politica di controllo della curva. Kuroda ha rivendicato il successo della politica ultra-accomodante in termini di sostegno al potenziale economico, sottolineando che gli aspetti positivi hanno ampiamente superato gli effetti collaterali.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.