Seduta positiva ieri per la carta italiana in controtendenza rispetto ai 'core' della zona euro. Nell'appuntamento clou della tornata di collocamenti di fine mese il Tesoro mette a disposizione 8 miliardi di euro nelle riaperture dei Btp a 5 e 10 anni e del Ccteu 2029.
Lo scorso anno l'economia statunitense ha registrato la migliore performance dal 1984, con un'accelerazione nell'ultimo trimestre al 6,9%, un risultato che supporta la svolta della Federal Reserve verso l'avvio del rialzo dei tassi a marzo. Mercoledì il presidente Jerome Powell aveva detto che l'economia non ha più bisogno di alti livelli di sostegno monetario per cui "sarà presto opportuno" alzare i tassi.
Mosca ritiene che le risposte di Washington ignorino i suoi timori sulla sicurezza, ma tiene la porta aperta al dialogo. Il ministero degli Esteri russo dice che il modo migliore per ridurre le tensioni sull'Ucraina è che la Nato ritiri le forze dall'Europa orientale, ma ribadisce che Mosca non ha in programma un'invasione. Gli Usa hanno chiesto che il Consiglio di sicurezza dell'Onu discuta pubblicamente lunedì la questione, mentre la Cina invita tutte le parti alla calma. Intanto diplomatici ucraini, russi, tedeschi e francesi hanno discusso del conflitto in Ucraina orientale e hanno concordato di tenere altri colloqui nelle prossime due settimane a Berlino.
Nutrita l'agenda macro. Riflettori sul Pil del quarto trimestre: in Francia si è attestato a +0,7% congiunturale - meglio delle attese - dal +3,1% rivisto del trimestre precedente, e in mattinata diffonderanno il dato anche Germania e Spagna, con le previsioni che sono per un rallentamento particolarmente marcato per il Pil tedesco (-0,3% dal precedente +1,7%).