La seduta odierna sarà scandita dall'attesa del verdetto della riunione di politica monetaria dell'istituto centrale Usa. Sostanzialmente escluse novità sui tassi a questo giro, l'attenzione sarà più che altro rivolta al testo del comunicato che accompagnerà la decisione, alla ricerca di conferme dello scenario di un rialzo del costo del denaro a giugno, su cui i mercati continuano a scommettere con forza nonostante gli ultimi dati macro non entusiasmanti.
E proprio in questa chiave, gli operatori non mancheranno di monitorare con attenzione i dati mensili degli occupati del settore privato statunitense stilati da Adp, tradizionali anticipatori di quelli a cura dall'amministrazione Usa.
Sempre sul fronte macro, in arrivo la lettura preliminare del Pil del primo trimestre del blocco della valuta unica.
Ad aprile la Bce ha acquistato titoli pubblici italiani e francesi oltre la soglia fissata dalle regole del Qe, contribuendo probabilmente a mantenere la calma sui mercati in vista del primo turno della corsa all'Eliseo.
Berlino metterà a disposizione degli investitori 3 miliardi del Bund a 10 anni con scadenza febbraio 2027.
Mercato valutario complessivamente poco mosso, in attesa del verdetto della Fed, con il dollaro che viaggia sotto il picco da sei settimane sullo yen in attesa della conclusione della riunione dell'istituto centrale; sotto il picco da 5 mesi e mezzo in area 1,0950 segnato la settimana scorsa.
DATI MACROECONOMICI
ZONA EURO
Stima flash Pil trim1 attesa 0,5% t/t; 1,7% a/a.
USA
Adp, occupati settore privato aprile
Markit, Pmi servizi finale aprile
Ism, Pmi non manifatturiero
ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Germania, Bund a 10 anni scadenza 15/2/2027.
BANCHE CENTRALI
USA
Washington, Fomc termina riunione; annuncia tassi (20,00).
ASIA
Giappone, mercati chiusi per festività fino al 5 maggio.