Borse leggermente negative, ancora tensione sui periferici e sostanziale stabilità per quanto riguarda l’Eurousd e il prezzo del petrolio.
Oggi termina la riunione della BoE: non sono previste novità in attesa di un nuovo taglio del costo del denaro che dovrebbe arrivare a novembre. La banca centrale ha già dato una prima risposta in agosto alle conseguenze economiche del voto per la Brexit, tagliando i tassi di riferimento allo 0,25% e riavviando il proprio Qe, con un innalzamento di 60 miliardi di sterline degli acquisti, portati a 435 miliardi
Btp 10 a 1,34% massimi da fine giugno, spread tra Btp e Bund decennali, riparte stamane da quota 127 punti base.
Nel pomeriggio dagli Usa le vendite al dettaglio e la produzione industriale di agosto: per le prime le stime danno un calo dello 0,1% congiunturale dopo la variazione nulla di luglio, mentre la seconda è prevista in contrazione dello 0,3% su mese dopo il +0,7% del mese precedente.
DATI MACROECONOMICI
ZONA EURO
Inflazione finale agosto
USA
Indice Fed New York manifatturiero
Vendite al dettaglio agosto
Produzione industriale agosto
ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Francia, Oat scadenza 25/2/2019, cedola 0% e Oat scadenza 25/5/2021, cedola 0%; Oat indicizzato a inflazione zona euro 1/3/2021 e Oat indicizzato a inflazione francese 1/3/2025.
Spagna, 5 anni scadenza 30/7/2021, cedola 0,75%; a 10 anni scadenza 31/10/2026, cedola 1,30%; a 15 anni scadenza 30/7/2030, cedola 1,95%.
EUROPA
Gran Bretagna, banca centrale annuncia tassi, pubblica minute riunione politica