CAFFE’ ESPRESSO

5 febbraio 2025 - Volatilità in aumento per i continui cambiamenti imposti dall'amministrazione Usa.

La volatilità resta elevata con gli operatori disorientati dalle incognite legate alle prossime scelte della Casa Bianca.

In questo quadro incerto e in continua evoluzione, la banca centrale americana avrà bisogno di tempo per valutare le sue prossime mosse sui tassi di interesse, monitorando i dati macro in arrivo e l'impatto di eventuali dazi, leggi sull'immigrazione o altri provvedimenti da parte dell'amministrazione Trump. I mercati prezzano circa 46 punti base di allentamento da qui a fine anno, ossia circa due tagli da un quarto di punto, con il primo ipotizzato al Fomc di giugno o a quello di luglio.

In attesa dei numeri governativi sul mercato del lavoro in calendario venerdì, indicazioni fresche sullo stato dell'occupazione negli Stati uniti arriveranno questo pomeriggio dalle statistiche Adp di gennaio, che monitorano l'andamento nel settore privato. Diffusi ieri, i dati relativi alle offerte di lavoro hanno mostrato un netto calo a dicembre anche se il basso numero di licenziamenti suggerisce che il mercato occupazionale non è in brusco rallentamento.

Francoforte pubblica l'aggiornamento dell'indice Wage tracker che monitora l'andamento dei salari nella zona euro, importante per la banca centrale nel determinare con maggior precisione l'andamento dei prezzi.

Indici PMI eurozona ed Usa in giornata.

 

 

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.