CAFFE’ ESPRESSO

27 agosto 2025 - Attacco alla Fed, crisi in Francia ...

Ifo tedesco migliore delle attese.

 

Parigi è scossa da una crisi politica che mette in allarme i mercati. Il premier François  Bayrou ha annunciato un voto di fiducia - in agenda l'8 settembre - dopo aver presentato un piano di austerità da 44 miliardi di euro per contenere il deficit, proposta che le opposizioni si preparano compattamente a respingere. Il debito pubblico ha superato 112% del prodotto interno lordo.

La Borsa di Parigi ha reagito ieri con un calo marcato, mentre il rendimento dell'Oat decennale si è spinto in area 3,50%. Lo spread con il Bund tedesco si è ampliato, e gli investitori temono un effetto contagio sull'intera zona euro.

Il differenziale di rendimento a 10 anni tra Italia e Francia è sceso per la prima volta sotto la soglia di 10 punti base, al minimo dal 2007.

 

Bruxelles osserva con crescente preoccupazione. La crisi francese potrebbe indebolire la coesione europea in un momento cruciale, tra guerra in Ucraina, transizione verde e riforme dell'Unione. La stabilità della Francia è ora una questione continentale.

 

 

Atteso l'aggiornamento di settembre dell'indice Gfk che monitora la fiducia dei consumatori tedeschi. Le attese ne prospettano una flessione a -22,0 da -21,5 di agosto, mese in cui le famiglie hanno mostrato una sempre maggior propensione al risparmio a causa della persistente incertezza economica.

 

Trump ha ordinato il licenziamento della governatrice Fed Lisa Cook, accusandola di frode, ma la mossa è priva di fondamento legale. Cook ha replicato con fermezza, difendendo l'autonomia dell'istituzione.

Il presidente Usa punta a sostituirla con un suo consigliere, intensificando la pressione sulla banca centrale, già accusata di frenare l'economia con tassi troppo alti. Il presidente Fed Jerome Powell è il prossimo bersaglio.

Nervosa la reazione dei mercati a una faida aperta ormai da tempo mentre il Congresso si prepara allo scontro: i democratici difendono la banca centrale, mentre tra i repubblicani emergono crepe.

 

 

Frazionale recupero del biglietto verde sui cross principali, mentre non si placano i timori che le mosse della Casa Bianca possano danneggiare l'indipendenza dunque la credibilità di Federal Reserve.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso, Senza categoria |

I commenti sono chiusi.