Archivi categoria: Tassi

POSSIBILE STOP AL RIENTRO DEGLI SPREAD SUI FINANZIAMENTI A MEDIO LUNGO.

5 aprile 2012 – Il peggioramento dello spread BTP/BUND di queste ultime due settimane non si è riverberato più di tanto sulle quotazioni delle obbligazioni bancarie. Si è quindi ristretto il differenziale tra rischio banca e rischio Stato …

Etichette: Aritmatica, Tassi |

ACCORDO SULLA GRECIA: SCARSO L’EFFETTO SUI TASSI.

La soluzione positiva era già stata scontata dai mercati: le maggiori variazioni si sono registrate sull’Euro salito quasi a 1,33 contro Usd e sui nostri Btp (rendimento decennale in calo al 5,45%)…

Etichette: Aritmatica, Tassi |

In calo il costo del «funding» delle banche

Le misure della BCE decise ad inizio dicembre scorso hanno fatto calare i rendimenti dei Btp e delle obbligazioni bancarie: le banche italiane potranno collocare emissioni a costi più contenuti e decisamente più bassi rispetto ai picchi di novembre.

Etichette: Aritmatica, Tassi |

UN GENNAIO DI CONFORTO PER I PRENDITORI DI FONDI.

Ai minimi storici i tassi Irs, in ulteriore calo l’Euribor e soprattutto migliorano le condizioni del cost of funding delle banche italiane inducendo a ritenere possibile una mitigazione degli attuali elevatissimi spread applicati alle operazioni di finanziamento.

Etichette: Aritmatica, Tassi |

SEGNALI INCORAGGIANTI PER IL COSTO DEL FUNDING.

Questo primo scorcio del 2012 appare positivo per i prenditori di fondi grazie al calo dei tassi Irs ai minimi storici e alla discesa dell’Euribor; ma ancor più importanti sono i segnali che giungono dai riferimenti per il cost of funding. (articoli correlati)

Etichette: Aritmatica, Tassi |

IMPORTANTE MONITORARE LO SPREAD BTP-BUND SULLE SCADENZE BREVI.

In questa fase è poco significativo concentrarsi sullo spread Btp – Bund a dieci anni mentre per verificare il grado di fiducia sull’Italia è più importante monitorare l’andamento degli spread sul tratto breve, dove i miglioramenti sono decisamente significativi (articoli correlati).

Etichette: Aritmatica, Tassi |

FATICA A ESTENDERSI AL MEDIO TERMINE LA DISCESA DEI TASSI A BREVE.

Il Tesoro colloca BTP a rendimenti inferiori rispetto all’ultima asta ma con una domanda non pienamente soddisfacente: inoltre il 7% sui Btp decennali non è tranquillizzante. Continua la discesa dell’Euribor e i tassi Irs sono vicini ai minimi assoluti dell’agosto 2010. Leggi articolo correlato su asta Bot di ieri.

Etichette: Aritmatica, Tassi |

SEGNALI INCORAGGIANTI DAI RENDIMENTI A BREVE.

Il miglioramento della parte a breve della curva dei rendimenti governativi italiani ha iniziato ad accelerare nel momento in cui la Bce annunciò (8 dicembre) di voler procedere alle aste a 36 mesi ad importo illimitato; probabilmente …

Etichette: Aritmatica, Tassi |

SE SI ACCETTA IL RISCHIO ITALIA, MEGLIO I BTP A LUNGO TERMINE.

In caso rinegoziazione del debito tagliando il valore di rimborso sui titoli italiani, un potenziale acquirente non andrebbe incontro a perdite. La Germania fatica a collocare i suoi titoli: lo spread Bund-Bond (seguilo nel banner in homepage) sale a trenta centesimi (inizio settimana meno dieci).

Etichette: Aritmatica, Tassi |

UNO SGUARDO AGLI SPREAD BTP-BUND DAL 1990 AD OGGI.

In piena burrasca si cerca qualche riferimento nel passato: una rapida osservazione sembra abbozzare l’ipotesi che uno spread Btp – Bund sui titoli decennali a livelli compresi tra 5,5% e 6%  …

Etichette: Aritmatica, Tassi |