Borse incerte sulla direzione da prendere, tassi e rendimenti europei in linea con quelli di ieri mentre si increspano quelli Usa. Dollaro rimane robusto, prezzo del petrolio in rialzo dopo il calo di ieri a seguito dell’aumento delle scorte americane.
Oggi riunione Bce, conferenza stampa di Draghi e nuove previsioni macro trimestrali dell’ufficio studi Bce.
Alle parole di Draghi in conferenza stampa seguiranno quelle della numero uno della Fed Yellen in audizione di fronte al comitato economico congiunto del Congresso Usa. Ieri la stessa Yellen ha detto che il momento in cui la Fed alzerà i tassi è un momento cui tutti guardano con impazienza perché testimonierà la strada fatta dall'economia Usa fuori dalla recessione. Non ha però precisato se ritiene indicata una stretta monetaria al prossimo meeting Fomc di 15 e 16 dicembre.
Intanto confortanti i dati sui nuovi occupati nel solo settore privato (stima Adp) che mostrano una crescita di 217.000 più alta delle attese e la più consistente da giugno. Questi dati lasciano immaginare payrolls decisamente positivi, dato che verrà comunicato domani.
Dalla Cina notizie meno entusiasmanti: i Pmi servizi di novembre sono in rallentamento a 51,2 dal massimo dei tre mesi toccato in ottobre a 52,0.
DATI MACROECONOMICI
ZONA EURO
Markit, Pmi servizi finale novembre
Markit, Pmi composito finale novembre
Vendite al dettaglio ottobre
USA
Nuove richieste settimanali sussidi disoccupazione
Markit, Pmi servizi finale novembre
Markit, Pmi composito finale novembre
Ordini all'industria ottobre
Ism non manifatturiero novembre (16,00) - attesa 58,0.
ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Francia, Oat 25/5/2024 cedola 2,25%, Oat 25/4/2035 cedola 4,75%, Oat 25/4/2041 cedola 4,50%.
Spagna, 30/7/2020 cedola 1,15%, 31/10/2025 cedola 2,15%, 30/7/2030 cedola 1,95% e indicizzato a inflazione zona euro scadenza 30/11/2024.