Questa settimana dovrebbe prendere l’avvio il QE: presumibilmente la Bce renderà noti i dettagli tecnici del "quantitative easing", che partirà verosimilmente nei giorni successivi al consiglio di politica monetaria fissato giovedì.
Nell’attesa il rendimento decennale scende verso l’1,3% con lo spread all’1% circa.
Il Dollaro si rafforza sull’Euro con il cross che scende sotto l’1,12.
Borse leggermente positive.
In calo il prezzo del petrolio.
In arrivo gli indici Pmi europei ma si tratta dei dati finali: normalmente, a meno di importanti scostamenti, quelli che muovono il mercato sono i preliminari.
Potrebbe sorprendere verso l'alto il dato sui prezzi al consumo della zona euro a febbraio, dopo i numeri più alti delle attese arrivati venerdì da Germani Spagna e Italia.
Sabato la banca centrale cinese tagliato il tasso di riferimento per i prestiti di 25 punti base a 5,35%. Tasso sui depositi scende a 2,5%.
Deboli dati dal settore manifatturiero della seconda economia mondiale, che per gli analisti sono compatibili con ulteriori misure di stimolo da parte delle autorità di Pechino.
DATI MACROECONOMICI
ITALIA
Pmi manifatturiero febbraio
Pil e deficit/Pil anno 2014
ZONA EURO
Pmi manifatturiero finale febbraio
Stima flash inflazione febbraio
USA
Pmi manifatturiero finale febbraio
Ism manifatturiero febbraio