CAFFE’ ESPRESSO

29 luglio 2025 - Prende il via la riunione Fed.

Prende il via oggi il meeting della Federal Reserve, con l'annuncio sui tassi di interesse - che nelle attese dovrebbero restare invariati - in agenda domani.

 

L'attenzione si concentrerà su possibili indicazioni circa le mosse future dell'istituto e sul livello di consenso all'interno del Fomc.

 

Jerome Powell è sotto pressione per le ripetute critiche da parte di Donald Trump sulla gestione della politica monetaria, e recentemente non sono mancate le speculazioni su un suo possibile licenziamento.

 

Il consensus di mercato è orientato verso una prima riduzione di 25 pb a settembre, con una probabilità che oscilla tra il 60% e il 65%. Il rallentamento nei dati sull’occupazione, la bassa inflazione mostrata dall'indice Pce core su base mensile e la stabilizzazione delle aspettative inflazionistiche hanno rafforzato questa visione, sebbene alcuni ritengano che l'istituto potrebbe mantenere un approccio wait-and-see fino a dicembre.

 

 

Ieri i rendimenti euro sono scesi dopo che l'intesa commerciale tra Stati Uniti e Ue ha soddisfatto le aspettative degli economisti, mentre gli investitori ponderano le loro scommesse sul futuro allentamento monetario da parte della Bce.

 

 

I mercati continuano a ritenere probabile un ulteriore taglio dei tassi Bce di 25 punti base, ma ne hanno posticipato la tempistica, assegnando una possibilità del 65% per un intervento entro dicembre e dell'85% entro marzo 2026.

 

Per giustificare un taglio dei tassi già a settembre servirebbe un cambiamento economico inaspettato.

 

Venerdì, Eurostat diffonderà la lettura 'flash' dei prezzi al consumo a livello di zona euro per il mese di luglio, con le attese che sono per un lieve rallentamento all'1,9% tendenziale.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.