Si riparte da 3,88% per il tasso del decennale benchmark e da 146 punti base per lo spread sul Bund, archiviata l'offerta del nuovo Btp Valore marzo 2030 che ha raccolto 18,3 miliardi di euro, record per un titolo retail.
La settimana scorsa il trading si e` mostrato piuttosto prudente, con qualche presa di profitto sui governativi italiani, sebbene il differenziale con la Germania resti appena sopra ai minimi da circa due anni.
Gli investitori si predispongono intanto a numerosi appuntamenti cruciali nei prossimi giorni, dal board Bce ai dati sull`occupazione Usa, dalla testimonianza semestrale di Jerome Powell al Congresso al discorso di Joe Biden sullo Stato dell`Unione e al Super Tuesday.
La Bce dovrebbe lasciare invariati i tassi di interesse giovedi` dopo che una serie di esponenti, in testa la presidente Christine Lagarde, hanno segnalato la necessità di ulteriori numeri specie sul mercato del lavoro prima di poter decidere sull'avvio dei tagli.
Francoforte effettuerà la prima riduzione a giugno, periodo indicato come plausibile anche da diversi policymaker. Data la persistente debolezza dell`economia del blocco, l`istituto potrebbe muoversi anche prima della Fed.
Gli ultimi dati hanno mostrato, intanto, come i prezzi dell`Eurozona siano calati meno del previsto il mese scorso, alimentando le aspettative di una banca centrale cauta sui tagli. Il mercato sconta al momento 90 punti base di allentamento nel 2024 dai 150 visti a inizio anno.
In attesa del meeting del 19 e 20 marzo, in cui la banca centrale statunitense dovrebbe nuovamente tenere fermo il costo del denaro, il presidente Jerome Powell sarà al Congresso tra mercoledì e giovedì per l'audizione semestrale, in cui potrà fornire spunti sul futuro approccio della Fed.
Toni hawkish da parte del banchiere centrale potrebbero rendere più difficile per gli investitori scrollarsi di dosso i timori legati alla prospettiva di tassi higher-for-longer. Un primo -25 pb e` prezzato non piu` in primavera ma a giugno.
Fitch ha, intanto, confermato venerdi` il rating sovrano a lungo termine in valuta estera degli Stati Uniti a "AA+" con prospettive "stabili". L`agenzia prevede che la crescita Usa rallenterà nel 2024, nonostante l'economia si sia dimostrata particolarmente resistente di fronte all`aggressivo ciclo di inasprimento effettuato dalla Fed.
Atteso in mattinata l'indice Sentix che misura la fiducia degli investitori nella zona euro: questo mese, stando al consensus, dovrebbe evidenziare un miglioramento.
In settimana, indicazioni sullo stato dell'economia nella zona euro verranno dalle letture finali dei Pmi servizi, dalle vendite al dettaglio e dalla revisione del Pil nel quarto trimestre.
Negli Usa, invece, il focus sarà sui numeri relativi all'occupazione, in particolare sui payroll non agricoli in agenda venerdì, come sempre molto monitorati in ottica Fed. Gli economisti intervistati da Reuters prevedono che siano stati creati 188.000 nuovi posti di lavoro a febbraio, dopo il balzo di 353.000 evidenziato il mese prima.
Memore della crisi dei bond innescata diciotto mesi fa dall`allora governo Truss, il ministro delle Finanze britannico Jeremy Hunt ha cercato di smorzare le speculazioni su possibili tagli fiscali nel budget che si appresta a presentare mercoledi, affermando che le prospettive economiche sono peggiorate e invitando alla cautela.
Hunt e il primo ministro Rishi Sunak sono sotto pressione per ridurre le tasse e aiutare il partito conservatore a risollevare le proprie sorti prima delle elezioni nazionali previste quest'anno.
I Paesi membri dell'OPEC+, guidati da Arabia Saudita e Russia, hanno concordato ieri di estendere i tagli volontari alla produzione di petrolio al secondo trimestre, dando ulteriore sostegno al mercato tra le preoccupazioni per la crescita economica globale.