Ben poco da segnalare sul fronte dei tassi “core” con il Bund 10 fermo appena sotto lo 0,50%: questa è una soglia chiave che non sarà facile superare ma che se perforata crea spazio per inaugurare una nuova fascia 0,50%-0,75% che andrebbe a sostituire quella degli ultimi mesi 0,25%-0,50%. Lo stesso discorso vale per Irs 10 che si muove appena sotto l’1% da alcune sedute: un eventuale rialzo dei rendimenti Bund in concomitanza con lo spegnimento del Qe potrebbe avere correlazione inferiore a 1 con i tassi Irs (meno elegantemente, se cala il Bund non è detto che l’Irs cali con la stessa intensità). Sui livelli di ieri anche i tassi Btp nonostante regni ancora un'elevata incertezza relativamente alla legge di bilancio. L’Italia non è la sola ad essere stata sottoposta alla sforbiciata Ocse: riviste al ribasso infatti anche crescita di Germania, Francia, Ue ed Usa. Nel dettaglio l'economia italiana crescerà al ritmo di 1,2% quest'anno e di 1,1% il prossimo che ha rivisto al ribasso la propria stima per il 2018 dall'1,4% ipotizzato a fine maggio. L'Ocse si allinea così ad altri previsori privati e istituzionali, come il Fondo monetario internazionale e la Commissione Ue, che hanno recentemente rivisto al ribasso le previsioni sulla crescita. Il rallentamento della crescita, prospettiva condivisa dallo stesso ministro dell'Economia, riduce i margini di movimento sui conti pubblici. Riviste al ribasso anche le stime di crescita della zona euro per quest'anno a 2% da 2,2% di maggio e per il prossimo anno a 1,9% da 2,1%. Ritoccate al ribasso intanto le previsioni per la Germania -- per l'anno in corso a 1,9% da 2,1% e per l'anno prossimo a 1,8% da 2,1% -- e per la Francia (per il 2018 1,6% da 1,9% e per il 2019 a 1,8% da 1,9%). Analogo trend ha riguardato anche la Gran Bretagna: l'Ocse vede il Pil 2018 in calo a 1,3% dal 1,4% e per il 2019 a 1,2% da 1,3%. Confermata invece la previsione di crescita per gli Stati Uniti relativa all'anno in corso (resta a 2,9%) mentre è stata tagliata quella dell'anno prossimo (passata a 2,7% dal precedente 2,8%).
CAFFE’ ESPRESSO
21 settembre 2018 - Nuovi record per Wall Street ...
Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |