Le difficoltà a formare un governo in Germania riportano il tema del rischio politico dagli Usa all'Europa. Con le elezioni di Macron tale rischio era passato su Trump ora torna nel vecchi continente. Germania e e poi Italia tra qualche mese tornano a rappresentare incertezza e si sa che gli investitori tentano di evitarla.
Reazione negativa per la moneta unica e per le borse. Acquisti rifugio sui Bund il cui rendimento è in discesa.
Strada tutta in salita per Angela Merkel dopo il fallito decollo della coalizione 'Giamaica' a causa del passo indietro dei liberali. La cancelliera incontra oggi il presidente della repubblica.
L'attenzione torna a concentrarsi sulle banche in difficoltà sul tema dell'eccessiva mole delle sofferenze che ostacola la creazione di uno schema comune di garanzia sui depositi bancari. Oggi intervento di Draghi.
DATI MACROECONOMICI
USA
Leading indicator ottobre
ASTE TITOLI DI STATO
USA
13 settimane 22/2/2018 e 26 settimane 24/5/2018.
BANCHE CENTRALI
EUROPA
Zona euro, interventi Draghi a parlamento europeo Bruxelles (discorso introduttivo alle 15,00, alle 17,00 in qualità di presidente Esrb, 'European Systemic Risk Board', Comitato europeo per il rischio sistemico).
Zona euro, intervento vicepresidente Bce Constancio a conferenza Francoforte