Nonostante i dati positivi che arrivano dalle stime dei Pil europei e del Giappone, le borse flettono: la riduzione della propensione al rischio fa flettere i rendimenti Bund e Bond Usa, tengono invece i Btp su cui però si addensano nubi visti i toni tra Roma e Bruxelles sui conti pubblici italiani dopo che ieri, in un meeting a Strasburgo, la Commissione europea ha deciso di inviare una nuova lettera di chiarimento all'Italia sulla manovra 2018 e sui conti 2017. Lo spread si allarga leggermente.
Particolare attenzione ai numeri sull'inflazione americana di ottobre, che difficilmente dovrebbero però compromettere la prospettiva di una prossima stretta monetaria in occasione del Fomc di dicembre. Il consensus scommette su una dinamica di 0,1% su mese e 2% su anno per l'indice generale, mentre i prezzi al consumo escludendo alimentari ed energia dovrebbero essere cresciuti di 0,1% su settembre al tasso annuo di 1,7%, stabile dal mese precedente. A conclusione della riunione del 1° novembre, in cui il costo del denaro è stato come previsto confermato, Federal Reserve parlava di prezzi al consumo che rimangono moderati a livello di tasso 'core' a dispetto dei rincari del carburante dopo gli uragani, che spingono invece al rialzo l'indice generale.
Il prodotto interno lordo giapponese dei tre mesi al 30 settembre scorso è cresciuto al ritmo congiunturale di 0,3% su trimestre, in linea con le attese, e 1,4% su base annua, superando il consensus per 1,3%, grazie al traino delle esportazioni.
In flessione i prezzi del petrolio dopo che ieri l'Agenzia internazionale per l'energia ha ridotto le stime sulla crescita della domanda di greggio per il 2018.
Prosegue l'appiattimento della curva dei tassi Usa mentre gli investitori restano in attesa di un rialzo dei tassi in occasione del meeting Fed di dicembre.
DATI MACROECONOMICI
USA
Prezzi consumo ottobre
Guadagni reali settimanali ottobre
Vendite dettaglio ottobre
Indice manifatturiero Fed New York novembre
ASTE TITOLI DI STATO
EUROPA
Germania, Bund 10 anni 15/8/2027 cedola 0,50%.
BANCHE CENTRALI
EUROPA
Prosegue conferenza Bce a Francoforte; interventi consigliere esecutivo Praet