Ieri è' salita oltre le attese la fiducia nell'economia da parte degli investitori tedeschi in settembre. E' quanto emerge dall'indice Zew che questo mese è passato a 17,0 da 10,0 di agosto, contro attese degli economisti a 12,5. Le elezioni federali che si svolgeranno tra pochi giorni non sembrano rappresentare una fonte d'incertezza, mentre i timori relativi all'apprezzamento dell'euro sono rimasti sfumati in secondo piano. Il dato supporta il rialzo dei tassi dell’ultima settimana. Sono sostanzialmente gli stessi livelli che si registravano venerdì scorso e ciò denota la cautela con cui si stanno muovendo gli operatori in attesa della riunione Fed di oggi.
Del migliorato clima sui periferici post rialzo del rating sul Portogallo approfittano ben poco il Btp con gli investitori che stanno preferendo Spagna e Portogallo alla carta italiana.
I dati diffusi ieri dal dipartimento del Tesoro Usa evidenziano come i grandissimi investitori continuino a comprare debito Usa con il mese di luglio che è stato il sesto mese consecutivo di aumento del portafoglio di Treasury: i rendimenti sui governativi Usa appaiono interessanti sia confrontandoli con altri governativi sia considerando la debolezza del biglietto verde nel 2017.
Atteso dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico l'interim economic outlook. Le stime pubblicate in giugno, per l'intera zona euro l'Ocse alzava la previsione di crescita a 1,8% sia per il 2017 sia per il 2018 dalla attesa precedente che si attestava per entrambi gli anni a 1,6%.
Secondo alcune indiscrezione in merito all'orientamento Bce sul Qe non c'è ancora un accordo sull'opportunità di fissare già il mese prossimo una data per porre termine al Qe e che a creare incertezza e divisioni nel consiglio è la persistente forza del cambio. Diventa quindi più probabile che Francoforte tenga aperta l'opzione per lo meno di un'estensione temporale del Qe.
Sul fronte delle aste si attiveranno il Portogallo, nel primo collocamento dopo l'upgrade di S&P, e la Germania.
Si conclude la riunione del Federal Open Market Committee. Si aspettano indizi sull'avvio della 'normalizzazione' del bilancio della banca centrale, attualmente superiore ai 4.000 miliardi di dollari, con un ritmo di riduzione nell'ordine di grandezza dei 10 miliardi al mese. Secondo il mercato, per un nuovo rialzo dei tassi di riferimento Usa, da un quarto di punto percentuale, si dovrà attendere dicembre.
E’ iniziata la riunione della banca centrale giapponese che terminerà domani.
DATI MACROECONOMICI
GRAN BRETAGNA
Vendite al dettaglio agosto
USA
Vendita case esistenti agosto
ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Germania, Bund 30 anni scadenza 15/8/2048.
Portogallo, 6 e 12 mesi.
USA
Fomc termina riunione; seguono annuncio tassi e comunicato (20,00) e conferenza stampa Yellen (20,30).
Giappone, Bank of Japan inizia riunione di politica monetaria; termina il 21 settembre.