Wall Street e le borse asiatiche positive, tassi in lieve rialzo e dollaro che recupera dopo i picchi a 1,17 contro euro di ieri.
Si chiude stasera la riunione di politica monetaria della Fed, una sorta di non-evento che dovrebbe terminare con la conferma dell'attuale orientamento di politica monetaria senza fare particolare luce sulle prossime mosse sui tassi. Come indica il marcato indebolimento del dollaro, gli investitori guardano in particolare alle difficoltà di politica interna dell'amministrazione Trump che, sommate a una dinamica di inflazione ancora relativamente lenta, potrebbero far venir meno le condizioni di una nuova stretta monetaria entro fine anno. Il mercato scommette intanto che la banca centrale Usa annunci l'inizio del processo di riduzione del proprio bilancio, ormai da tempo atteso per il mese di settembre.
La riforma sanitaria avanza al Senato dove, pur con una strettissima maggioranza, è stato deciso di aprire il dibattito sulla questione. Per il presidente Trump è stata una boccata d'ossigeno, dopo i precedenti fallimenti e dopo le forti pressioni degli ultimi giorni sui senatori repubblicani, affinché si adeguassero alla promessa del partito, in campagna elettorale, di abolire la legislazione approvata nel 2010, nota come 'Obamacare'. Ma il voto -- su una questione procedurale e con margine ristretto -- conferma i molti dubbi esistenti sulla capacità dell'amministrazione di assicurarsi una maggioranza stabile per portare a termine la riforma, con numerose altre votazioni su questioni di merito che potrebbero tenersi già questa settimana.
Il dollaro tiene sopra i minimi di ieri, grazie alla parziale vittoria di Trump sulla riforma sanitaria, in un mercato che concentra progressivamente l'attenzione sul comunicato di politica monetaria della Fed in arrivo questa sera.
Ancora in rialzo questa mattina i prezzi petroliferi, che si confermano sui massimi da otto settimane visti ieri.
DATI MACROECONOMICI
GRAN BRETAGNA
Stima Pil trim2
USA
Vendita nuove case unifamiliari giugno
Eia pubblica scorte settimanali prodotti petroliferi
ASTE TITOLI DI STATO
ITALIA
Ctz 30/5/2019, 750 milioni/1,25 miliardi BtpEi 15/5/2028.
USA
Tesoro offre titoli Stato 5 anni e due anni tasso variabile.
Termina riunione Fomc; annuncio tassi