Pronti a soppesare le parole di Draghi che alle 14,30 interverrà al meeting di politica monetaria dopo l'annuncio alle 13,45 sui tassi.
Non sono attese decisioni sul livello del refi del depo e del rif. Marginale (corridoio dei tassi ufficiali).
Draghi tenterà invece di smorzare le aspettative di un imminente annuncio di avvio di tapering, aspettative che erano aumentate dopo un suo intervento a Sintra tre settimane fa e che aveva dato il via al rialzo dei tassi europei. Ora i mercati sembrano più riflessivi anche perchè il rialzo dei rendimenti governativi e quello dell'euro hanno un impatto restrittivo seppur con diversi meccanismi di trasmissione e di effetti sull'economia rispetto ad un rialzo dei tassi ufficiali e di un tapering o riduzione degli acquisti di titoli.
L'inflazione è continuata a scendere anche se dominata dall'effetto statistico di confronto con l'anno precedente: era al 2% a febbraio ora è all'1,3%. Ma anche l'inflazione forward a 5 anni non fornisce segnali di avvicinamento al target Bce del 2%. Tale misura dell'inflazione a lungo termine è all'1,54% in rialzo rispetto a qualche settimana fa ma ben sotto i livelli di inizio anno.
Questo per dire che la dinamica dell'inflazione resta un freno non da poco alla normalizzazione della politica monetaria.
La Banca del Giappone come previsto ha mantenuto invariati i tassi di interesse ma, ancora una volta, ha allungato (nell'anno che termina a marzo 2020) le tempistiche per raggiungere l'obiettivo sull'inflazione. L'istituto centrale ha rivisto leggermente al rialzo le stime di crescita offrendo un quadro dell'economia più roseo rispetto al mese scorso. Aggiustate invece al ribasso, come previsto, le stime sull'inflazione per l'anno che terminerà nel marzo 2018 e nel successivo, rispettivamente a 1,1% da 1,4% e a 1,5% da 1,7%.
DATI MACROECONOMICI
GRAN BRETAGNA
Vendite al dettaglio giugno
ZONA EURO
Stima flash fiducia consumatori luglio
USA
Indice Fed Filadelfia luglio
ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Francia, Oat febbraio 2020, Oat maggio 2022, Oat ottobre 2022; Oat indicizzato all'inflazione europea luglio 2027 e luglio 2047 e Oat indicizzato all'inflazione marzo 2028.
Spagna, gennaio 2021, cedola 0,05%; Bono aprile 2022, cedola 0,40%; Bono ottobre 2027, cedola 1,45%.
BANCHE CENTRALI
EUROPA
Zona Euro, riunione Consiglio Bce a Francoforte; seguono annuncio tassi (13,45) e conferenza stampa Draghi (14,30).