CAFFE’ ESPRESSO

16 novembre 2016 - Borse europee leggermente positive, tassi in rialzo, spread Btp-Bund che torna a 170 bps, dollaro ...

Borse europee leggermente positive, tassi in rialzo, spread Btp-Bund che torna a 170 bps, dollaro sempre forte e prezzo del petrolio in rialzo.
Ieri giornata densa di dati macro: in linea con le stime il Pil della zona euro nel terzo trimestre che mostra una dinamica positiva dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e dell'1,6% su base annua. Per quanto riguarda l'Italia, nel terzo trimestre secondo i dati provvisori di Istat, il Pil è tornato a crescere attestandosi sopra le attese. Nel periodo luglio-settembre è cresciuto in termini congiunturali dello 0,3% (+0,2% le attese) dopo una variazione nulla nel trimestre precedente. Su base annua il Pil ha registrato un aumento dello 0,9%, (attese +0,8%) rispetto al +0,7% del trimestre precedente. La Germania rallenta a +0,2% da +0,4% del secondo trimestre. L'indice Zew ha mostrato che la fiducia degli investitori tedeschi è cresciuta più del previsto a novembre: l'indice è infatti salito a 13,8 punti dai 6,2 punti del mese precedente a fronte di attese di 8,1. Tornando all’Italia apporto positivo da industria e domanda interna ; per osservare una crescita inferiore allo 0,8% nel 2016, l'economia dovrebbe contrarsi di 0,4% nella parte finale quest'anno, mentre potrebbe bastare +0,1% per chiudere il 2016 con un incremento del Pil di 0,9. Per i dati migliori del previsto a livello europeo, tutta la periferia vede una riduzione dello spread vs Bund (167 bps lo spread Italia – Germania). L'Italia fa appena meglio rispetto alla Spagna, ma si tratta di una sovraperformance minima che si può ascrivere all'avvicinarsi delle aste spagnole ed in parte al Pil italiano. I Bund e i tassi Irs limano i livelli di ieri. Per quel che riguarda gli Usa le vendite al dettaglio e l’indice Empire sono risultati superiori alle attese: i dati e l’intervento di un membro della Fed secondo cui le politiche annunciate da Trump richiederanno rialzi dei Fed Funds, aiutano il Dollaro ma poco impattano sui rendimenti dei Bond.

DATI MACROECONOMICI

USA
Produzione industriale ottobre

ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Portogallo, 6 e 12 mesi.

EUROPA
Zona euro, riunione Consiglio Bce a Francoforte; no decisione tassi.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.