CAFFE’ ESPRESSO

23 settembre 2016 - Dopo il rally di ieri oggi le borse aprono in calo.

Dopo il rally di ieri oggi le borse aprono in calo.
In arrivo in mattinata i risultati preliminari delle indagini congiunturali sull'attività del settore privato di Germania, Francia e zona euro nel mese di settembre. Nel pomeriggio dagli Usa indice Pmi del solo settore manifatturiero.
L'esitazione mostrata dalla Federal Reserve nel delineare il percorso di rialzo dei tassi ha fatto sgonfiare i rendimenti dei governativi della zona euro ai minimi da due settimane. A contribuire ad una maggiore distensione anche il verdetto di Banca del Giappone, che ha spostato il focus della sua azione espansiva sul livello dei rendimenti dei titoli di Stato, allontanando lo spettro di un esaurimento delle armi a disposizione. Il tasso del Bund 10 anni è sceso fino a -0,09% e quello del Btp di pari scadenza a 1,172% , minimo dall'8 settembre, quando sul comparto si era innescata una prolungata fase di correzione.
Le banche della zona euro hanno raccolto nella seconda operazione del nuovo programma di finanziamenti mirati a lungo termine 45,27 miliardi di fondi a quattro anni a costo zero. Contestualmente, sono stati rimborsati 9,4 miliardi di prestiti ottenuti con il vecchio schema. Le richieste sono risultate superiori alle attese del mercato, che si fermavano a 22,8 miliardi. Le principali banche italiane hanno mostrato una partecipazione complessivamente contenuta, con l'eccezione di Intesa Sanpaolo .
Prese di profitto stamane sul greggio, in calo dopo due sedute con prezzi in netta risalita.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.