La Sterlina torna così ad indebolirsi dopo che il governatore della BoE ha segnalato la probabile necessità di nuovi stimoli monetari nel corso dell'estate per far fronte allo shock della Brexit sull'economia del Regno Unito. Poco mosse le altre valute. Borse positive.
Via libera dalla Commissione Ue alla rete di sicurezza approntata dal Tesoro per le banche italiane, che avranno la possibilità di emettere bond senior acquistando una garanzia statale da qui alla fine dell'anno. Si tratta di una misura precauzionale destinata alle banche solventi, il cui scopo è proteggere il sistema bancario da scenari particolarmente avversi. Il piano è stato messo a punto a seguito delle turbolenze di mercato connesse alla Brexit, vista la vulnerabilità del sistema bancario italiano, gravato da un'enorme mole di sofferenze. Complessivamente lo schema, secondo quanto riportano i quotidiani, ha un valore di 150 miliardi.
La Bce sta valutando la possibilità di allentare le regole sugli acquisti di bond, per assicurare che ci sia abbastanza debito da acquistare: rimuovere il vincolo del 'capital key', che limita la percentuale di acquisti alla quota di partecipazione all'azionariato Bce dei Paesi.
L'attività del settore manifatturiero cinese è rimasta al palo in giugno.
DATI MACROECONOMICI
ZONA EURO
Pmi manifatturiero finale giugno
Tasso disoccupazione maggio
USA
Pmi Markit manifatturiero giugno
Ism manifatturiero giugno