CAFFE’ ESPRESSO

28 giugno 2016 - Vediamo se oggi le borse oltre a tentare una reazione riescono ...

Vediamo se oggi le borse oltre a tentare una reazione riescono a chiudere positive. Ieri si è spento sul nascere il tentativo di rialzo delle borse che in mattinata scendono di altre un punto percentuale e con i soliti bancari nel mirino della speculazione nonostante alcune voci che invocano il divieto di vendite allo scoperto e possibili interventi pubblici a sostegno dei prezzi crollati. La Sterlina rimane sotto pressione (Eurogbp a 0,832), il Bund 10 torna ad essere acquistato (rendimento –0,10% appena sotto il minimo di –0,14% toccato venerdì scorso), si amplia lo spread Btp-Bund (154 bps) ma almeno è positivo che il Btp 10 (1,44%) resti stabile. Poco mossi i tassi Irs con il dieci anni appena sopra il minimo storico di 0,42%. Nuovo minimo storico per l’Euribor 3 mesi (-0,283%). I tassi Future Euribor 3 mesi indicano l’Euribor 3 mesi negativo fino all’autunno 2020 con minimi a -0,4% per fine estate 2017. La curva Ois si è mossa verso il basso andando quasi a scontare un taglio di altri 10 punti base del tasso sui depositi marginali (ora –0,4%) da parte della Bce nel meeting di settembre. In un comunicato Francoforte si è detta pronta a mettere a disposizione dei mercati liquidità aggiuntiva in euro o valuta estera in caso di necessità. Sempre la Bce ha reso noto che la crescita dei prestiti alle famiglie della zona euro a maggio è stata dell'1,6% annuo dopo il +1,5% di aprile mentre i prestiti alle imprese non finanziarie sono aumentati dell'1,4% annuo, dal +1,2% della mediana delle attese e di aprile. Dopodomani sarà regolata la prima operazione Tltro 2 (48 mesi a tasso 0, con bonus al -0,40%, in caso di incremento degli impieghi di almeno il 2,5% rispetto al 31-1-2016). Le richieste delle Banche europee sono ammontate a poco meno di 400 miliardi a fronte dei quasi 368 di fondi Tltro 1 che le banche restituiranno anticipatamente. Ogni banca può rifinanziare fino al 30% del proprio portafoglio prestiti al netto di quelli al settore privato per acquisto abitazioni. Le banche italiane nel numero di 13 hanno attinto per 105 mld circa (Unicredit 26,6 mld; Intesasanpaolo 36 …). La liquidità netta generata dal Tltro 2 è di circa 32 miliardi (440 meno i 368 rimborsati), di cui più della metà dalle Banche italiane (Unicredit +3 mld; Intesasanpaolo +8,4 mld …). Grazie alla liquidità ottenuta con queste operazioni le banche avranno l’opportunità di migliorare le condizioni praticate sui finanziamenti: in prima battuta alla clientela più gradita e poi, si spera, anche la clientela di rating medio possa iniziare a beneficiare degli sforzi enormi che sta compiendo la Bce per rivitalizzare il canale creditizio.

Al via la due giorni del consiglio Ue a Bruxelles, cui interverrà anche Draghi.

Dopo il downgrade di S&P, che ha portato il rating del Regno unito a 'AA' da 'AAA', è arrivato ieri sera anche quello di Fitch, che ha tagliato la sua valutazione a 'AA' con outlook negativo da 'AA+'.

Si complica la situazione in Spagna dopo il voto di domenica da cui non è emersa una maggioranza netta.

Dollaro e yen stabili sulle piazze asiatiche, mentre la sterlina, ancora agonizzante, lascia tuttavia i minimi dei 31 anni toccati contro la valuta Usa.

Prezzi del greggio in rialzo sulla scia dello sciopero norvegese.

DATI MACROECONOMICI

USA
Pil finale trim1
Fiducia consumatori giugno

TITOLI DI STATO
ITALIA
Bot a 6 mesi, scadenza 30/12/2016 (183 gg).

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.