Un rialzo dei tassi d'interesse Usa è probabile nei prossimi mesi, stando a quanto ha detto venerdì sera la presidente della Fed in un intervento atteso proprio al fine di valutare la possibilità di un rialzo dei tassi al meeting del 14 e 15 giugno. Le condizioni saranno che l'economia continui nella sua accelerazione e che il mercato del lavoro prosegua nel suo miglioramento. Dopo le parole di Yellen, la probabilità di un rialzo al prossimo Fomc sono salite moderatamente, al 34% dal precedente 30%, secondo CME Group, dove vengono scambiati i contratti future.
Spunti interessanti sul fronte macro, a pochi giorni dal meeting di politica monetaria della Bce, arriveranno dalla lettura preliminare dei prezzi al consumo in Germania a maggio.
Complessivamente la seduta odierna si caratterizzerà per volumi estremamente ridotti sui mercati, vista la contemporanea chiusura di Londra (bank holiday) e di Wall Street per la ricorrenza del Memorial Day.
I toni rialzisti della Fed hanno sollecitato la valuta Usa portandone l'indice al massimo dei due mesi e l'euro/dollaro al minimo dei due mesi e mezzo. Lo yen si è afflosciato sulle attese di un ritardo nel rialzo delle imposte sul valore aggiunto.
Prezzi del greggio in calo sulla scia del rafforzamento del dollaro, che ha fatto seguito alle parole di Yellen, e dell'aumento della produzione canadese.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Stima prezzi al consumo maggio
ZONA EURO
Economic sentiment maggio
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Btp a 5 anni scadenza 1/6/2021, cedola 0,45%; Btp a 10 anni scadenza 1/6/2026, cedola 1,60%; Ccteu scadenza 15/7/2023, cedola semestrale 0,327%.