Ieri inflazione europea di agosto confermata a 1,5% su anno (come da stima flash) e 0,3% su mese come da attese ed in calo dallo 0,5% di luglio.
Oggi sotto i riflettori l'indice Zew, che misura la fiducia degli investitori tedeschi, a soli cinque giorni dall'appuntamento con le urne.
I Btp beneficiano del buon momento della carta portoghese dopo la promozione del rating sovrano di Lisbona ad opera di S&P.
Borse prudenti con aperture appena sotto la parità.
Il mercato valutario appare dominato dall'attesa per l'esito del meeting Fed e del possibile messaggio restrittivo che potrebbe emergere dal comunicato finale, con un dollaro che perde leeggermente terreno nei confronti dell’euro ma si mantiene sui massimi di periodo contro yen.
Si apre la riunione del (Fomc) Federal Open Market Committee, che terminerà domani con l'annuncio di politica monetaria, seguito dalla conferenza stampa del governatore Yellen. Potrebbe prendere l’avvio la 'normalizzazione' del bilancio della banca centrale, attualmente superiore a 4.000 miliardi di dollari, con un ritmo di riduzione nell'ordine di grandezza di 10 miliardi al mese. Secondo il mercato, per un nuovo rialzo dei tassi di riferimento Usa, da un quarto di punto percentuale, si dovrà attendere dicembre.
Quotazioni petrolifere nel complesso stabili questa mattina.
DATI MACROECONOMICI
GERMANIA
Indice Zew settembre
USA
Licenze edilizie agosto.
Apertura nuovi cantieri residenziali agosto.
ASTE DI TITOLI DI STATO
EUROPA
Gran Bretagna, Gilt 2047, cedola 1,5%.