Archivi categoria: Rassegna Stampa
A maggio inflazione dell’eurozona sopra le attese
Sostanziale stabilità sul fronte dei tassi di interesse a breve e medio termine e rialzo di circa 5 centesimi sul lungo
Tassi in rialzo dopo i dati sulle prospettive economiche
In eurozona segnali contrastanti in chiave di politica monetaria dai salari e dagli indici direttori acquisti appena pubblicati
Migliorano le prospettive dell’economia dell’eurozona
A differenza dell’economia Usa, quella europea supera le attese e ciò porta a un rialzo di circa 5 centesimi sui tassi a medio lungo termine
Atteso un calo di oltre mezzo punto percentuale per l’Euribor nel 2024
La mancanza di dati favorisce la stabilizzazione dei tassi, ma molti spunti arriveranno la prossima settimana dai dati su crescita e inflazione
I dati occupazionali Usa modificano le attese sui tagli Fed
I dati hanno condotto a un rientro dei rendimenti e dei tassi americani, che hanno parzialmente coinvolto quelli europei
Tassi a breve stabili, in rialzo quelli a lungo
La lettura dei dati suggerisce che negli Usa l’inflazione è più lenta nel rientrare mentre in eurozona la discesa dei prezzi è più convincente
Maggiore attenzione al rischio e tassi europei che si adeguano a quelli Usa
Bce e Fed però potrebbero muoversi indipendentemente, con Francoforte che taglierà a giugno e la Fed dopo
I tassi europei non seguono il rialzo di quelli Usa
Il contesto macro resta così diverso tra Usa ed Eurozona che apparirebbe poco giustificabile da parte della Bce lasciarsi condizionare
I tassi Usa conducono al rialzo quelli europei
Interessati i tassi a lungo termine, mentre c’è stabilità sul breve; rendimenti saliti per i dati migliori delle attese sull’industria manifatturiera statunitense
Bassa percezione del rischio nel primo trimestre
Si è assistito a un brusco calo dei depositi a vista con flussi significativi anche sui mercati azionari oltre che su obbligazioni