I segnali di debolezza macro che arrivano anche dal Giappone e dalla Cina portano ad aperture negative delle borse, un calo del prezzo del petrolio e ad una limatura dei rendimenti governativi “core”.
In Giappone gli ordini dei macchinari nel mese di luglio sono scesi del 3,6% ai livelli minimi dal novembre 2014, contro attese per un rialzo del 3,7%. In Cina i prezzi al consumo nel mese di agosto sono saliti del 2,0% rispetto a un anno prima, a fronte di attese per un rialzo dell'1,8%. I prezzi alla produzione sono invece scivolati del 5,9%, contro stime per un -5,5%.
Avvio oggi della tornata d'aste di metà mese con l'offerta di Bot a 12 mesi. Domani Btp a 3, 7 e 30 anni.
S&P ha declassato a livello 'junk' il merito di credito del Brasile e le valute emergenti patiscono anche per il taglio dei tassi della Nuova Zelanda.
DATI MACROECONOMICI
USA
Richieste settimanali sussidi di disoccupazione
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Bot a 12 mesi, scadenza 14/09/2016.
USA
30 anni, scadenza 15/8/2045.
BANCHE CENTRALI
EUROPA
Gran Bretagna, banca centrale termina riunione di politica monetaria; annuncia tassi e pubblica verbali
Zona euro, Bce pubblica bollettino mensile.