SOGGETTI BENEFICIARI | Imprese (piccole, medie e grandi), loro Consorzi (max 3 Soggetti) e Centri di Ricerca con personalità giuridica, per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo di rilevanza strategica per il sistema produttivo e, in particolare, per la competitività delle piccole e medie imprese. |
ATTIVITA’ AGEVOLABILI | Per Ricerca si intende la ricerca pianificata o le indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, utili per la messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi o servizi o per conseguire un notevole miglioramento dei prodotti, processi produttivi o servizi esistenti. Per Sviluppo sperimentale si intende la concretizzazione dei risultati delle attività di ricerca industriale in progetti, disegni, piani e altra documentazione, purché non siano destinati a uso commerciale. Sono esclusi settori di sviluppo diversi dai seguenti: Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC); Nanotecnologie; Materiali avanzati; Biotecnologie; Fabbricazione e trasformazione avanzate (Fabbriche del futuro); Spazio; Sfide per la società come da Horizon 2020 (salute, sicurezza alimentare, sistema energetico, trasporti, economia verde). Sono ammissibili progetti aventi una spesa minima di 800.000 euro ed un massimo di 3 milioni (in caso di consorzio ogni partecipante deve sostenere almeno il 10% dei costi). |
MISURA DELLA AGEVOLAZIONE | Finanziamenti agevolati tra il 70% (piccole imprese), 60% (medie) e 50% (grandi) della spesa con una durata di 8 anni, oltre il preammortamento al tasso pari al 20% del Tasso di Riferimento (minimo 0,80% fisso senza garanzie se non privilegio generale). I progetti devono essere completati tra i 18 ed i 36 mesi (+12 di eventuale proroga motivata). |
TEMPISTICHE | E’ atteso un Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico per l’apertura del Bando per la presentazione delle domande entro l’anno. |
Tenuto conto che questa forma di incentivo prevede la redazione di schede tecniche e di documentazione amministrativa corposa, si consiglia voler valutare preventivamente l’opportunità del nuovo strumento agevolativo e la sua fattibilità. Siamo a Vostra disposizione per assisterVi nella valutazione di eventuali progetti a valere sulla norma in oggetto. telefono: +39 011 591411, fax: +39 011 504894, e-mail: info@aritma.it |
Fondo per la crescita sostenibile
(Bando “Progetti di R&S” Ministero Sviluppo Economico 2013)
Etichette: Aritmatica, Finanza agevolata per imprese |