Se il calendario dei dati macro si presenta assai scarno, altrettanto non si può dire per quel che riguarda gli interventi delle autorità monetarie. In particolare i riflettori sono rivolti al Presidente della Fed e alle minute dell’ultima riunione del Fomc (braccio operativo della Fed) da cui si cercherà di evincere quali sono le intenzioni sul quantitative easing e sulle prospettive dell’economia a stelle e strisce. La Fed sta acquistando 85 miliardi di dollari di titoli ogni mese. La prossima riunione del Fomc è in agenda il 18-19 giugno.
Le ipotesi non riguardano, a nostro avviso, tanto un’interruzione prematura quanto piuttosto una rimodulazione a seconda del mutamento del quadro economico generale.
Oggi asta del nuovo decennale tedesco per 5 miliardi, con cedola fissata all'1,5%, come il benchmark precedente. I bund hanno visto rendimenti in lieve rialzo.
La BoJ - al termine della riunione di politica monetaria - ha lasciato invariati tassi e quantitative easing. La banca centrale ha inoltre rivisto al rialzo la sua valutazione sull'economia.
Lo Yen rimane molto debole. L’Euro qualcosa riesce a guadagnare sul biglietto verde.
DATI MACROECONOMICI
ASTE DI TITOLI DI STATO
GERMANIA
Bund 10 anni
BANCHE CENTRALI
GRAN BRETAGNA
Boe pubblica minute ultimo meeting
USA
Audizione Bernanke su prospettive economia
Fed pubblica verbali riunione Fomc del 30 aprile-1 maggio