CAFFE’ ESPRESSO

6 maggio 2024 - Tassi in calo dopo i dati occupazionali Usa.

Dopo S&P Global e DBRS, anche Fitch venerdì ha confermato il rating dell'Italia a 'BBB' e l'outlook a stabile, sebbene il mese scorso l'agenzia avesse segnalato che la spesa per il Superbonus pone il debito di Roma su una traiettoria ascendente. Il 31 maggio a pronunciarsi sull'Italia sarà Moody's, il cui giudizio attualmente è 'Baa3' con outlook stabile, mentre il 12 luglio sarà la volta di Scope ('BBB+', outlook stabile).

 

Nell'ultima seduta i rendimenti della zona euro sono scesi sulla scia dei dati sul lavoro Usa, che ad aprile sono risultati più deboli del previsto alimentando le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed.

L'ipotesi di un taglio dei tassi di interesse da parte della Bce a giugno si sta rafforzando, dato che l'inflazione dei servizi sta finalmente iniziando a diminuire, ha detto il capo economista di Francoforte Philip Lane.

 

L'attenzione sarà sui Pmi servizi e composito di aprile in arrivo da diversi Paesi. A livello di blocco, la lettura finale dovrebbe confermare il dato preliminare, che ha messo in luce la più rapida espansione dell'attività delle imprese in quasi un anno grazie a una ripresa sostenuta nel settore dei servizi.

Sempre a livello di blocco, l'indice Sentix che misura il morale degli investitori dovrebbe registrare un nuovo miglioramento a maggio.

 

In questo scenario di crescente tensione c'è attesa per la visita del presidente cinese Xi Jinping a Parigi, dove oggi incontrerà il presidente Macron e la presidente della Commissione europea von der Leyen.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.