CAFFE’ ESPRESSO

13 settembre 2023 - Oggi inflazione Usa e produzione ind. Ue.

La lettura di agosto dei prezzi al consumo Usa è destinata a rappresentare il principale driver della seduta dato che sarà in grado di orientare le scelte di politica monetaria della Fed alla riunione del 20 settembre.

Se le aspettative del mercato prezzano quasi pienamente una pausa nel ciclo restrittivo, secondo alcuni analisti una lettura particolarmente al di sopra delle attese potrebbe rinfocolare il consensus per un intervento al rialzo sul costo del denaro. Le aspettative proiettano una lettura tendenziale in aumento a 3,6% da 3,2% per la componente principale - complici i prezzi più alti della benzina - ma in calo a 4,3% da 4,7% a livello core.

Alla vigilia del meeting della Banca centrale europea, in cui verranno diffuse le nuove stime a cura dello staff su crescita e inflazione, una fonte a conoscenza del dibattito ha detto che Francoforte si aspetta che l'inflazione resti oltre il 3% l'anno prossimo, contribuendo a creare le condizioni per un ritocco verso l'alto del costo del denaro alla riunione di domani. La fonte ha aggiunto che verranno tagliate le previsioni di crescita per quest'anno e il prossimo.

Ieri i mercati monetari hanno rafforzato - portandole al 50% - le aspettative per un rialzo dei tassi da 25 punti base da parte della Bce al meeting di domani.

Alla vigilia del meeting Bce, i riferimenti per l'apertura sono i 174 punti base per il differenziale di rendimento con la Germania sul tratto decennale e il 4,40% per il tasso del benchmark novembre 2033.

Secondo Morgan Stanley lo spread potrebbe sforare la soglia psicologica dei 200 punti entro fine anno, mentre il governo è alle prese con una legge di bilancio piena di ostacoli.

Al netto dell'inflazione Usa, l'agenda macro resta scarna con la lettura di luglio della produzione industriale della zona euro tra i pochissimi spunti interessanti. Dopo gli analoghi dati forniti da Germania e Italia che hanno evidenziato cali oltre le attese, il consensus per la statistica europea è per una flessione di 0,7% su mese e 0,3% su anno dopo il +0,5% e il -1,2% di giugno.

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.