CAFFE’ ESPRESSO

18 maggio 2023 - L'accordo sul debito Usa è vicino: mercati positivi.

 

L'inflazione eurozona in aprile è stata del 7,0%, esattamente come il mese precedente ed esattamente in linea con le stime. L'inflazione core, che esclude i prezzi volatili dell'energia e dei generi alimentari, oltre che i prezzi di alcool e tabacco, ha rallentato a 5,6% da 5,7% di marzo, registrando il primo calo da nove mesi a questa parte. Il dato è allineato alle stime. L’altro tema dominante è la trattativa per l’innalzamento del tetto del debito Usa. Ieri in serata c’è stato l’incontro tra il presidente Joe Biden ed i leader del Congresso con il quali spera di riuscire ad ottenere il prima possibile, o almeno prima del default, il via libera all’aumento dell’innalzamento del tetto sul debito. Nel merito non ci sono stati avvicinamenti tra democratici e repubblicani, ma le parti hanno individuato le persone alle quali affidare la trattativa. Ma a determinare i movimenti sui tassi sono state soprattutto le vendite al dettaglio Usa di ieri risultate decisamente superiori al consensus unitamente ad alcune dichiarazioni di membri Fed secondo cui i mercati stanno sbagliando ad ipotizzare un taglio dei tassi Fed Fund nel 2023, anno in cui invece non sarebbe esclusa la necessità di un ulteriore rialzo. In Europa la situazione è cambiata nelle ultime settimane: si stanno moltiplicando i segnali di un’economia meno resiliente del previsto.

 

Resta nei prossimi del record delle ultime sette settimane il dollaro, sorretto da un clima di ottimismo sulla possibilità di un'intesa sul tetto del debito Usa.

 

 

DATI MACROECONOMICI

USA

Nuove richieste sussidi disoccupazione settimanali (14,30) - attesa 254.000.

Indice Fed Philadelphia maggio (14,30) - attesa -19,8.

Vendita case esistenti aprile (16,00) - attesa 4,30 milioni.

Leading indicator aprile (16,00) - attesa -0,6% mese

Etichette: Aritmatica, Caffé Espresso |

I commenti sono chiusi.