Borse europee positive, tassi in calo e dollaro che rimane debole in una giornata densa di appuntamenti macro con gli indici Pmi europei ed Usa.
Inoltre verdetto sulla legge elettorale da parte della Consulta. Infine la Corte suprema britannica chiarirà se il parlamento dovrà pronunciarsi sull'innesco della procedura di uscita del Regno Unito dall'Unione europea, dando o meno ai deputati contrari ai piani della premier May una chance di modificarli o ostacolarli. Il verdetto è atteso per le 10,30 italiane.
La formalizzazione del ritiro degli Usa, promesso e attuato da Trump, dall'accordo di libero scambio apre il dibattito sul futuro della partnership. Australia e Nuova Zelanda si sono dette speranzose di riuscire a salvare l'intesa e hanno invitato la Cina ed altri Stati asiatici ad unirsi all'accordo, mentre il governo giapponese ha riaffermato la necessità di puntare sui patti di libero scambio anche dopo l'addio di Washington.
Indicazioni positive dall'indice Pmi manifatturiero giapponese.
Andamento positivo per le quotazioni petrolifere, supportate dall'indebolimento del dollaro, che rende l'acquisto di derivati del petrolio più conveniente per i paesi importatori.
DATI MACROECONOMICI
ZONA EURO
Stima flash Pmi manifattura gennaio
Stima flash Pmi servizi gennaio
Stima flash Pmi composito gennaio
USA
Stima flash Pmi manifattura Markit gennaio
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Bot sei mesi 31/7/2017 in asta 27 gennaio.