Tutte le attenzioni dei mercati erano puntate sulla reazione dei Btp e dello spread Btp-Bund dopo che l'agenzia di rating ha tagliato l'outlook sull'Italia, portandolo a negativo da stabile, lasciando invece invariato il rating a 'BBB+' citando la debolezza della crescita, il debito elevato e l'incertezza dell'esito del referendum costituzionale. La reazione è stata, per ora, nulla con lo spread che rimane a 142 bps e il rendimento del decennale appena sopra 1,4% con il Bund 10 a zero.Secondo Fitch, proprio quest'ultimo fattore è aumentato rispetto all'ultima revisione con i sondaggi che parlano di un testa a testa tra il fronte del 'sì' e quello del 'no'. Il mese scorso l'agenzia ha affermato che un'eventuale vittoria del 'no' alla consultazione avrebbe un impatto negativo per l'economia e il merito di credito italiani.
Attese le stime flash sugli indici relativi allo stato di salute del settore manifattura e servizi da Francia, Germania e zona euro in ottobre.
Il leader del Partito popolare spagnolo, Mariano Rajoy, si avvia alla guida del governo spagnolo dopo che ieri i socialisti hanno deciso di astenersi in occasione del voto di fiducia, ponendo così fine allo stallo politico in corso in Spagna da oltre 10 mesi. Il voto per l'investitura di Rajoy è previsto per la fine della settimana.
In attesa del meeting del Fomc del 31 ottobre-1 novembre, da cui i mercati non si aspettano novità sostanziali, qualche spunto utile a capire come si comporterà la Fed a dicembre, mese in cui invece si concentrano le aspettative dei mercati per un rialzo dei tassi, potrebbe giungere dagli interventi di alcuni esponenti di spicco del board.
Tra i numerosi pronuciamenti da parte delle agenzie di rating giunti venerdì a mercati chiusi, Dbrs ha lasciato, come da attese, invariato il suo giudizio sul Portogallo, permettendo a Lisbona di restare in area 'investment grade' e consentendo ai titoli di Stato del Paese l'accesso alle operazioni di rifinanziamento e al programma di Qe della Bce.
Prezzi in calo dopo che l'Iraq ha chiesto di essere esonerato dagli accordi in sede Opec per ridure la produzione e dare nuova linfa al mercato.
DATI MACROECONOMICI
ZONA EURO
Markit, stima flash Pmi ottobre
USA
Markit, stima flash Pmi manifatturiero ottobre
ASTE DI TITOLI DI STATO
ITALIA
Tesoro annunci quantitativi Bot 6 mesi, scadenza 28/4/2017 (179 giorni), in asta 27 ottobre.
USA
13 settimane, scadenza 25/1/2017 e 36 miliardi titoli 26 settimane 27/4/2017.