Dopo la Bce questa settimana sotto i riflettori la riunione BoJ (domani), Fed (mercoledì) e BoE (giovedì).
Dopo il tonfo di fine anno la produzione industriale italiana, considerata un buon anticipatore dell'andamento del Pil, ha iniziato il 2016 ai massimi da quattro anni e mezzo e ben al di sopra delle attese. Nel mese di gennaio l'indice destagionalizzato della produzione ha segnato un aumento dell'1,9%, il dato migliore dall'agosto 2011. Un aumento significativo si registra nel comparto dei beni strumentali (+9,5%). Le prospettive per l'industria italiana quest'anno sono comunque poco entusiasmanti, alla luce del rallentamento della domanda internazionale unito alla perdurante debolezza negli investimenti in macchinari e attrezzature. A febbraio è prevista una nuova flessione.
Oggi produzione industriale Ue.
La produzione industriale cinese è cresciuta di 5,4% su anno - minimo dallo scoppio della crisi finanziaria nel 2008 - da 5,9% a dicembre (5,6% le attese).
DATI MACROECONOMICI
ZONA EURO
Produzione industriale gennaio